Le cultivar delle nostre olive e l'Olio Ciaccio 2024

0 Comments

Iniziamo dalle fine, da quello che se lo ordinate, vi arriverà a casa, la confezione - bag in box da 5 litri - del nostro Olio Ciaccio 2024, sulla foto ancora in versione prova.  E' un acquarello realizzato e donatoci generosamente da Manfred Kirschner. Manfred è un artista, vive a Berlino e gestisce tra tante altre cose la Galerie Crystal Ball   dove da molti anni arriva il nostro olio per poi essere distribuito a tutti gli amici di Berlino che lo ordinano. Il tutto organizzato e coordinato da Stefan Ruf. Noi ringraziamo per questo/questi grandi doni!!! Voi se volete oitete POTETE ORDINARE QUIAcquista online

E ora due parole sull'olio. Abbiamo deciso di offrirvi quest'anno soltanto il classico Olio Ciaccio che è il risultato della raccolta e della spremitura di 4 cultivar diverse che crescono nei nostri uliveti tradizionali. Da mesi seguiamo l'evoluzione dei frutti negli uliveti e ci sembra una annata molto equilibrata per quanto riguarda la percentuale dei diversi cultivar. L'olio classico dovrebbe quindi essere ottimo. Le olive che contribuiscono al classico Olio Ciaccio sono:
La Nocellara del Belìce, grande, rotonda e verde, spesso coltivata per le "olive da mensa", molto buone. Qui ne raccogliamo un po' a fine settembre per fare le olive schiacciate per tutto l'anno.

Ma l'oliva è anche una componente molto importante dell'olio tradizionale qui a Menfi. L'olio monocultivar della Nocellara del Belìce è particolarmente intenso e corposo. E questa intensità lo conferisce anche alla nostra miscela.
La Biancolilla è più lunga, meno rotonda. dapprima verde chiaro, poi maturando diventa più gialla e poi un po' lilla chiaro.
Cresce a grappoli, quasi come l'uva ed è un piacere raccoglierla con le mani. E' una oliva molto antica e diffusa in Sicilia Occidentale. Produce un olio più leggero e molto equilibrato.
La Cerasuola è forse la più antica e tipica del nostro territorio, è piccola e tondetta e quando si matura assume colori bellissimi che vanno dal viola forte fino al nero. E' molto difficile da raccogliere ma il suo olio contiene una quantità consistente di polifenoli. Lo si sente dal forte gusto amaro. La pianta è androsterile e viene sempre coltivata insieme alla Nocellara, la Biancolilla o la Giarraffa per l'impollinazione. 
La Giarraffa diventa molto grande e maturando assume in colore nero, òe olive sembrano delle prugne! L'olio è fruttato leggero, la resa è bassa ma le olive vengono usate anche per mangiarle. In particolare quando sono mature, belle nere, vengono cosparse di sale e messe al sole! Una vera prelibatezza.
L'olio tradizionale della nostra zona  questa miscela di cultivar diverse. Gli ulivi sono misti anche sui campi e questa pratica ha diversi scopi tra cui l'impollinazione ma anche il fatto che la biodiversità garantisce forse più forza agli alberi. Di fatto l'olio - che ormai conoscete - è testimonianza di questa antica saggezza. La presenza di 4 cultivar diverse ci permette di offrire anche le monocultivar, come avete già potuto assaggiare. Di fatto però cerchiamo di stare attenti a non privare la miscela tradizionale di troppe componenti. E' per questo che quest'anno abbiamo deciso di non preparare nessuna monocultivar. E' stato un estate molto faticoso per noi ma anche per le piante, poca acqua e un sole troppo forte. Ringraziamo alle piante già ora della straordinaria produzione nonostante tutto. E un grande grazie a voi!
BUON ACQUISTO quando apriamo il negozio https://oliociaccio.blogspot.com/p/o.html 



You may also like

Nessun commento:

Powered by Blogger.